Tematica Uomini illustri

Halley Edmond

Halley Edmond

Da: it.wikipedia.org

Nome: Edmond Halley

Notizie: (Londra, 8 novembre 1656 - Greenwich, 14 gennaio 1742) Edmond Halley, a volte Edmund, è stato un astronomo, matematico, fisico, climatologo, geofisico e meteorologo inglese. Halley nacque a Haggerston, Londra, figlio di un ricco fabbricante di sapone. Dal 1673 studiò al The Queen's College di Oxford. Prima di laurearsi pubblicò saggi sul Sistema solare e le macchie solari. Lasciando Oxford, nel 1676, visitò l'isola di Sant'Elena con l'intenzione di studiare le stelle dall'emisfero australe. Ritornò in Inghilterra a novembre del 1678. L'anno seguente pubblicò Catalogus Stellarum Australium che comprendeva 341 stelle meridionali. Per queste aggiunte alla mappa stellare fu paragonato a Tycho Brahe. Conseguì il Master of Arts a Oxford e fu eletto membro della Royal Society. Nel 1686 Halley pubblicò la seconda parte del resoconto della sua spedizione, un saggio e una carta sugli alisei e i monsoni. Identificò nel riscaldamento solare la causa dei moti atmosferici. Stabilì anche la relazione fra la pressione barometrica e l'altezza sul livello del mare. Halley si sposò nel 1682 e sì stabilì a Islington. Passò la maggior parte del suo tempo osservando la Luna, ma si interessò anche ai problemi della gravità. Un problema che attirò la sua attenzione fu la prova delle leggi di Keplero sul moto planetario. Nell'agosto del 1684 andò a Cambridge per discuterne con Isaac Newton, scoprì che Newton aveva già risolto il problema ma non aveva ancora pubblicato niente. Halley lo convinse a scrivere Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (1687), che fu pubblicato a spese di Halley. Nel 1698 ricevette l'incarico di capitano sulla HMS Paramore (His Majestic Ship - nave di Sua Maestà Britannica), per fare approfondite osservazioni sulle condizioni del magnetismo terrestre. Il viaggio nell'oceano atlantico durò due anni, si estese da 52 gradi di latitudine nord a 52 gradi sud. I risultati furono pubblicati in una carta generale delle declinazioni magnetiche nel 1701. Fu la prima carta di questo tipo ad essere pubblicata e la prima su cui apparvero le isocline. Nel novembre del 1703 fu nominato Professore saviliano di Geometria all'Università di Oxford, nel 1710 ricevette una laurea ad honorem in legge. Nel 1705 pubblicò Synopsis Astronomia Cometicae nel quale espose il suo convincimento che gli avvistamenti cometari del 1456, 1531 1607 e 1682 erano relativi alla stessa cometa, e ne predisse il ritorno nel 1758. Quando ciò accadde, divenne nota come la Cometa di Halley. Nel 1716, Halley suggerì una misurazione precisa della distanza tra la Terra e il Sole basandosi sul transito di Venere. Nel 1718 scoprì il moto proprio delle stelle "fisse", comparando le sue misurazioni astrometriche con quelle riportate nell'Almagesto. L'interesse di Halley per la scienza greca ne fece anche un filologo ed editore di antichi trattati. Nel 1706 curò l'edizione del De sectione rationis di Apollonio di Perga, alla quale aggiunse una sua ricostruzione dell'opera perduta De sectione spatii. Poiché l'opera di Apollonio si era conservata solo in traduzione araba, egli aveva imparato l'arabo per poterla tradurre. Nel 1710 pubblicò un'edizione delle Coniche, alla quale aggiunse il De sectione cylindri et coni di Sereno di Antinoe. La sua traduzione dall'arabo in latino degli Sphaerica di Menelao di Alessandria apparve solo postuma, nel 1758. Nel 1720, Halley successe a John Flamsteed come Astronomo Reale, impiego che mantenne fino alla sua morte. Fu seppellito nella St. Margaret's Church a Lee, nel sud-est di Londra. Il celebre matematico francese Joseph-Louis Lagrange cominciò ad interessarsi di matematica solo dopo aver letto un volume di Halley, trovato per caso all'età di diciassette anni.


Stato: Benin

Anno: 1986

Stato: Central African Republic

Anno: 1986


Stato: Chad

Anno: 2009

Stato: Djibouti

Anno: 1986


Stato: Grenada and the Grenadines

Anno: 1986

Stato: Guinea

Anno: 2010


Stato: Kingdom of Cambodia

Anno: 1986

Stato: Laos

Anno: 1986


Stato: Madagascar

Emissione: 1986 Anno della cometa di Halley.

Anno: 1987

Stato: Mali

Anno: 2006


Stato: Samoa

Anno: 1986

Stato: Seychelles

Anno: 1986


Stato: South Ossetia

Anno: 2008

Stato: South Ossetia

Anno: 2008


Stato: South Ossetia

Anno: 2008

Stato: South Ossetia

Anno: 2008


Stato: South Ossetia

Anno: 2008

Stato: Sri Lanka

Anno: 1986


Stato: Vanuatu

Anno: 1986

Stato: Vietnam Republic

Anno: 1985